CONDIZIONI D’USO BENEFICIARI
Carta della Cultura
1. Oggetto del servizio e disciplina applicabile
Il servizio consente ai beneficiari di richiedere, gestire e utilizzare la Carta della Cultura, ai sensi dall’art. 6 della L. 13 febbraio 2020, n. 15, attuato dal Decreto n. 73 del 10 febbraio 2021, adottato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e s.m. nonché dalle Convenzioni stipulate tra il Centro per il libro e la lettura e, rispettivamente, Sogei S.p.A., PagoPA S.p.A. (di seguito, “la Società”) e Consap S.p.A..
Il servizio è gestito dal Ministero della Cultura per il tramite del Centro per il libro e la lettura per il tramite del Centro per il libro e la lettura ed erogato tramite app IO, di concerto con Sogei S.p.A. e Consap S.p.A.
Sulla base delle previsioni normative sono state elaborate le presenti condizioni d’uso, al fine di esplicitare le modalità operative di utilizzo della Carta della Cultura (di seguito, “CdC”).
2. Accesso ed utilizzo del servizio
L’accesso al servizio e la richiesta di rilascio della CdC avvengono esclusivamente tramite app IO, previa autenticazione tramite SPID o CIE. Accettando le presenti condizioni d’uso beneficiario, il beneficiario, avendo previamente accettato i Termini e Condizioni d’Uso dell’app IO, conferma di aver preso visione e accettato integralmente anche queste ultime.
Può richiedere la CdC un solo membro per nucleo familiare, a condizione che si tratti di:
i) cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità;
ii) che i soggetti di cui al punto i) appartengano a nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente in corso di validità ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013 n. 159 non superiore a 15.000 Euro.
Ai fini del rispetto del limite delle risorse annualmente disponibili sull’apposito fondo, i beneficiari della CdC sono individuati sulla base di una graduatoria dei soggetti che ne fanno richiesta, nei termini indicati annualmente con apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale del Centro per il libro e la lettura, assumendo il criterio dell’ISEE dal più basso al più alto. L’avviso indica altresì le modalità di presentazione delle richieste.
Il beneficiario prende atto ed accetta che il servizio lo identificherà, riconoscendogli accesso alle funzionalità di richiesta della carta e, successivamente, di gestione e spesa del credito sulla CdC attraverso le modalità sopra indicate.
Al riguardo il beneficiario prende atto di essere stato informato dal fornitore della propria identità digitale dell’obbligo di tempestiva denuncia in ogni ipotesi di perdita di possesso di dette credenziali al fine di consentire il blocco immediato delle stesse e dell’account IO.
3. Utilizzo della CdC
Il credito disponibile sulla CdC può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto dei seguenti beni e servizi, di cui all’art. 5, comma 1 del decreto n. 73 del 10 febbraio 2021:
- libri, anche digitali, muniti di codice ISBN;
L’ammontare del credito disponibile sulla CdC deve essere, gestito e speso in conformità alle istruzioni disponibili sull’app IO.
È, infine, espressamente vietato l’utilizzo fraudolento, e/o per scopi illeciti e/o per finalità ulteriori rispetto a quelle della CdC, anche attraverso acquisti frazionati o simulati in violazione delle presenti Condizioni d’Uso. Il beneficiario si assume ogni responsabilità derivante da un utilizzo improprio o illecito della CdC, impegnandosi a manlevare e tenere indenne PagoPA S.p.A. da qualsivoglia pregiudizio, danno, sanzione o pretesa, anche di terzi, derivante dall’uso non conforme della CdC.
Il beneficiario è responsabile della veridicità e correttezza delle informazioni fornite ai fini dell’accesso al servizio e la Società, SOGEI S.p.A., Consap S.p.A., il Ministero della Cultura si riservano di attivare ogni opportuno controllo e di procedere alla disattivazione immediata della CdC in caso di anomalie, fermo restando il diritto di intraprendere le azioni legali e/o amministrative del caso.
In particolare, è vietato:
effettuare qualsiasi forma di cessione a terzi del credito disponibile sulla CdC;
effettuare qualsiasi forma di monetizzazione del credito disponibile sulla CdC;
acquistare, nell’ambito di una stessa transazione o di transazioni successive, il medesimo bene o servizio già acquistato.
Nel caso di restituzione di beni acquistati con la CdC, è consentito esclusivamente effettuare cambi con uno o più beni di valore corrispondente a quello del bene in restituzione, entro il termine di scadenza di utilizzo del beneficio. Non è, in ogni caso, consentito al beneficiario ricevere somme in denaro, né acquistare beni differenti da quelli indicati nell'art. 5, comma 1 del decreto n. 73 del 10 febbraio 2021, o con modalità differenti da quelle stabilite dalla disciplina applicabile.
4. Vigilanza
Ai sensi dell’art. 8 del decreto n. 73 del 10 febbraio 2021, il Ministero della cultura “per il tramite del Centro per il libro e la lettura, anche avvalendosi di PagoPA e CONSAP secondo quanto previsto dalle convenzioni di cui all’articolo 4, comma 2, vigila sul funzionamento della Carta. In caso di usi impropri della Carta in violazione di quanto stabilito dal presente decreto, previa comunicazione al Centro per il libro e la lettura, PagoPA provvede alla disattivazione della Carta.”
5. Responsabilità della Società e dei fornitori dell’identità digitale
La Società compirà ogni ragionevole sforzo per garantire il buon funzionamento dello stesso in maniera ininterrotta.
Il beneficiario, tuttavia, prende atto ed accetta che qualora il servizio dovesse risultare inutilizzabile per effetto del verificarsi di eventuali problemi tecnici, nessuna responsabilità graverà sulla Società o sugli altri soggetti coinvolti nell’implementazione del servizio di cui all’art. 1.
SOGEI S.p.A. garantisce il valore soglia del 99% per l’operatività dell’applicazione “carta della cultura” attiva 7 giorni alla settimana h24.
Il beneficiario prende altresì atto che, qualora l’impossibilità di utilizzare il presente servizio dipendesse dall’indisponibilità o dal malfunzionamento dei servizi di identità digitale, qualsivoglia responsabilità sarà disciplinata esclusivamente dal contratto in essere tra il beneficiario medesimo ed il fornitore del servizio di identità digitale da esso prescelto.
Il rapporto relativo all’acquisto di beni e servizi rimane disciplinato esclusivamente dalle regole di tale rapporto rispetto al quale la Società rimane completamente estranea.
Il beneficiario rinuncia espressamente a qualsiasi richiesta di conversione monetaria del valore residuo o inutilizzato della CdC, anche in caso di cessazione del servizio o di revoca del beneficio.
6. Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali collegato alla CdC è regolato dall’informativa privacy dell’iniziativa, sempre disponibile in app IO e all’indirizzo https://ioapp.it/cdc-informativa-beneficiari.
7. Diritti di proprietà intellettuale e industriale
Tutti gli elementi relativi alla CdC e all’app IO (compresi marchi, loghi, immagini, testi, design, layout, animazioni, nomi a dominio, brevetti, processi, segni distintivi e altri elementi suscettibili di costituire oggetto di privativa intellettuale e industriale) sono di proprietà dei relativi aventi diritto e sono protetti dalle norme applicabili. È vietato qualsiasi utilizzo, riproduzione, distribuzione, modifica, comunicazione al pubblico o sfruttamento non autorizzato di tali contenuti.
8. Modifiche alle Condizioni d’Uso
Le presenti Condizioni d’Uso si applicano a decorrere dalla data di pubblicazione e potranno essere aggiornate in caso di modifiche normative, regolamentari o tecniche. Per questo, le presenti Condizioni d’Uso potrebbero cambiare nel tempo, e in tal caso ti chiediamo di monitorare le presenti Condizioni d’Uso ogni volta in cui accedi all’app IO. Ricorda che se continui a utilizzare le funzionalità del sito, accetti le modifiche alle presenti Condizioni d’Uso. Se non intendi accettare le modifiche, come unico rimedio potrai in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo, senza alcun preavviso e senza alcun costo o onere, cessare l’utilizzo della CdC.
9. Foro e Legge applicabile
Le presenti Condizioni d’Uso sono regolate dalla legge italiana. Ogni controversia che dovesse insorgere tra il beneficiario e la Società in relazione alle presenti Condizioni d’Uso sarà di competenza del giudice del luogo di residenza o domicilio del beneficiario, se qualificato come consumatore ai sensi del D.lgs. 206/2005. La Commissione Europea mette a disposizione dei consumatori la Piattaforma per la Risoluzione delle Controversie Online per risolvere le controversie in via stragiudiziale (Art. 14, par. 1 del Regolamento UE 524/2013). I consumatori possono effettuare un reclamo al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Nelle ipotesi in cui il beneficiario non sia qualificato quale consumatore ai sensi del D.lgs. 206/2005 le controversie relative ai presenti Condizioni d’Uso e del sito saranno di competenza esclusiva del foro di Roma.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, proseguendo il beneficiario dichiara espressamente di aver letto, compreso e accettato i seguenti articoli dei presenti termini e condizioni d’uso: Articolo 3 (Utilizzo della CdC); Articolo 4 (Responsabilità della Società e dei fornitori dell’identità digitale, Articolo 8 (Foro e Legge applicabile).